ResilTech è nata nel Settembre del 2007. E' una compagnia SME che integra l'esperienza di ricerca e sviluppo nel campo del resilient computing con specifiche competenze industriali, per offrire competenza, consulenza e supporto tecnico all'avanguardia in tre macro aree:
- Verifica e Validazione di Sistemi Critici;
- Architetture e Metodologie per Sistemi Resilienti e Sicuri;
- Valutazione Quantitativa dell'Affidabilità e della Qualità del Servizio.
Riguardo all'analisi, la progettazion, la verifica e la validazione di sistemi critici, la competenza di ResilTech ricopre tutti gli aspetti coinvolti:
- Modellazione, specifica, validazione e verifica;
- Hazard Analysis;
- Analisi del Mean Time Between Hazardous Events;
- Failure Mode e Effect Analysis;
- Sistema FMEA;
- Pianificazione e gestione di Safety Cases;
- Pianificazione di attività di Verifica e Validazione;
- Verifica della Software Quality.
ResilTech ha una spiccata esperienza nella partecipazione in progetti di ricerca europei. E' stata partner diversi progetti di ricerca Europei, Nazionali e Regionali, quali:
- AMBER - Assessing, Measuring, and Benchmarking Resilience FP7-ICT-CA-216295
- ALARP (Transport, project 234088)
- SILFI - Regione Toscana 2010
- SmartC2Net (FP7-ICT-CA-318023)
- AMADEOS (FP7-ICT-610535)
- NSAFECER ARTEMIS per la Safety Certification di Software-Intensive Systems con componenti riusabili (Project 295373)
- CECRIS - CErtification of CRItical Systems (FP7-PEOPLE-IAPP-324334)
- SECURE! Regione Toscana 2013
Attualmente è coinvolta nei seguenti progetti, oltre il progetto SISTER:
- STORM - H2020-DRS11-2015
- PROTECT ID - PON - MISE 2016
- Net2DG - H2020-LCE-2017